I colori utilizzati per le etichette rappresentano il vulcano Etna: il Nero della Pietra Lavica, il Rosso della lava ed il Bianco della neve. Ogni etichetta si presenta con un’impostazione tecnica e con la funzione di trasmettere nozioni ed emozioni sul territorio che ospita la viticoltura estrema dell’ Etna Doc.
SISMA®
L’epicentro di un terremoto immaginario al centro del complesso vulcanico dell’Etna, suggerisce le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) dei crateri sommitali del vulcano attivo più alto d’Europa. Nel 2013 l’Unesco ha nominato l’Etna “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, definendolo uno dei vulcani “più emblematici e attivi del mondo”.
DENOMINAZIONE: IGT Terre Siciliane
VENDEMMIA: 2015
VITIGNO: Nerello Mascalese 100%
ALLEVAMENTO: Alberello Egeo
TERRENO: Vulcanico di tipo Pozzolanico
SESTO: Quadrato 100×100 cm
DENSITA’ DI IMPIANTO: 9000 ceppi x Ha
ETA’ VIGNETO: Tra 70 e 100 anni
ESPOSIZIONE: Sud-Est
ALTITUDINE: 600 m s.l.m.
LOCALITA’: 37°38’57” N 15°05’39” E
TRATTAMENTI: Rame e Zolfo
VINIFICAZIONE: Acciaio inox
AFFINAMENTO: 1 anno in bottiglia
BOTTIGLIE PRODOTTE: 500 (formato 750 ml)
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%